Rimanere informati è un diritto.
Iscriviti alla nostra newsletter.

Grazie! Ti sei iscritto alla nostra newsletter
Ops! Per favore ricarica la pagina e riprova.

Con le Olimpiadi di Tokyo il Giappone tenta lo smart working

Il premier giapponese Suga propone la settimana lavorativa corta in un paese dove però non si riesce neppure a diffondere lo smart working...

Il premier giapponese Yoshide Suga ha proposto la settimana lavorativa corta, una mini-riforma inserita nel Piano economico annuale. Quattro giorni in ufficio e uno a casa o in giro a consumare. Sembrerebbe assurdo in un paese dove non si riesce a diffondere neppure lo smart working ma che ha due annosi problemi: la bassa produttività e la bassa natalità.

Provare a tenere lontano dal lavoro o far lavorare in modalità agile i giapponesi può essere un tentativo per farli spendere e fare più figli? Risultato non scontato, le tecnologie che permettono di rendere infinito il tempo di connessione potrebbero essere anche controproducenti in una nazione di workaholics!

In Giappone già il lavoro agile ha trovato un’opposizione culturale ancestrale che non è stata scalfita neppure dalla pandemia da Sars-CoV2. Nonostante il ministro dell’economia Yasutoshi Nishimura lo scorso anno avesse chiesto alle aziende di consentire almeno al 70% dei propri dipendenti di fare smart working, modificare la routine imposta dai datori di lavoro non è immediata. Oggi, tra i grandi paesi a economia matura, qui solo il 20% dei dipendenti lo ha ottenuto, nonostante lo stato di emergenza prorogato fino allo scorso 30 giugno.

Quindi è lecito il dubbio già espresso sopra che pure il remote working faccia l'effetto opposto nell’iper-tecnologico Sol Levante: a fronte della riduzione dell’orario di lavoro, non si ottenga il risultato sperato e i giapponesi potrebbero semplicemente finire per lavorare di più. Evidentemente la cultura dell’Harakiri potrebbe avere anche questa declinazione!

Ma un assist al primo ministro arriva dalle Olimpiadi di Tokyo che inaugurano il 23 luglio e durano fino all’8 agosto. La motivazione per fare smart working stavolta sembra plausibile: lavorate da casa perché bisogna ridurre il traffico in concomitanza con la manifestazione sportiva! E qui apriamo un capitolo critico: la maggioranza della popolazione è contraria allo svolgimento dei Giochi per paura dei contagi, ma il governo ha puntato tutto sulla loro riuscita!

A tre settimane dalla cerimonia d’inaugurazione dell’Olimpiade, in Giappone, c’è tanta incertezza attorno all’evento: il paese è ancora sotto stress per un’ondata piuttosto grave di contagi da Sars-CoV2, ma nonostante l’opposizione generalizzata il governo non ha intenzione né di cancellare né di rimandare i Giochi olimpici. 

Yoshide Suga sulla buona riuscita dell’evento si sta giocando la sua autorevolezza e il consenso, qui a ottobre si vota

Eppure gran parte della popolazione, secondo un recente sondaggio, sarebbe favorevole a una cancellazione e pure gli sponsor hanno il dilemma di un rischio: associare il loro brand ad un evento popolare o a uno che rischia di essere boicottato (il pubblico sarà esclusivamente giapponese a causa delle restrizioni all’ingresso nel paese).

Se dovessi scommettere direi che l’estate a Tokyo avrà questo scenario: meno traffico, stadi vuoti, giapponesi in smart working senza entusiasmo…  

Foto: metropolitana di Tokyo © Marco Cappelli

smart working
Con le Olimpiadi di Tokyo il Giappone tenta lo smart working

Francesco Sani

AUTORE

Classe 1979, è giornalista pubblicista e ha un master in Sociologia. Direttore Responsabile del magazine, gli piace studiare i cambiamenti della società a causa dell'economia 2.0, le tecnologie digitali e il futuro del lavoro. Scrive e ha scritto per Firenze Urban Lifestyle, Il Fatto Quotidiano, Artribune, Millionaire e Rivista Contrasti.

SMART WORKING LIFESTYLE

Restare informati è alla base di ogni cambiamento, soprattutto nel mondo del lavoro.

La nostra newsletter è un punto di riferimento per chi vuole essere parte del cambiamento, lasciandosi ispirare dai consigli di grandi manager, casi di successo e nuovi modelli organizzativi che mettono le persone al centro.

Iscriviti
ora!
Grazie! Ti sei iscritto alla nostra newsletter
Ops! Per favore ricarica la pagina e riprova.

Altri articoli consigliati

Guarda tutti

Articoli della stessa categoria

Guarda tutti
SMARTWORKINGMAGAZINE
SMARTWORKINGMAGAZINE
SMARTWORKINGMAGAZINE
SMARTWORKINGMAGAZINE
SMARTWORKINGMAGAZINE
SMARTWORKINGMAGAZINE
SMARTWORKINGMAGAZINE
SMARTWORKINGMAGAZINE
SMARTWORKINGMAGAZINE
SMARTWORKINGMAGAZINE
SMARTWORKINGMAGAZINE
SMARTWORKINGMAGAZINE
SMARTWORKINGMAGAZINE
SMARTWORKINGMAGAZINE
SMARTWORKINGMAGAZINE
SMARTWORKINGMAGAZINE