Dove la qualità della vita diventa infrastruttura
Lavorare da remoto dal Sud non è più un sogno romantico: a Caprarica di Lecce è già una realtà concreta.
Questo comune di 2.300 abitanti, a soli dieci minuti da Lecce, è la prova che la vita di provincia può essere anche un vantaggio competitivo per chi lavora a distanza.
Nel nuovo episodio di Remote Workers for Remote Villages — la serie promossa da ITS Journal con la media partnership di Smart Working Magazine — abbiamo incontrato Paolo Greco, sindaco di Caprarica da quasi dieci anni.
Un amministratore che ha scelto di investire non in grandi opere, ma in ciò che più incide sulla vita quotidiana: asili, trasporti, connettività e servizi alle famiglie.
«L’equilibrio tra lavoro e vita personale non è uno slogan», spiega Greco. «Si costruisce garantendo servizi reali, che rendano semplice vivere e lavorare qui».
Caprarica dispone di un nido comunale aperto fino alle 17, un servizio di trasporto scolastico per oltre 70 bambini, attività pomeridiane gratuite, e persino un laboratorio urbano per adolescenti.
Tutto questo in un contesto sicuro, curato e a costi notevolmente inferiori rispetto ai centri urbani.
Fibra, mobilità e costi sostenibili
Alla base di questo modello c’è una scelta strategica: portare la connettività e i servizi dove prima non arrivavano.
Caprarica è oggi coperta da fibra ultraveloce, e il Comune sta lavorando a un sistema di mobilità condivisa verso Lecce e verso il mare, a soli 20 minuti di distanza.
L’aeroporto di Brindisi è raggiungibile in 40 minuti — come spostarsi da Milano centro a Linate — mentre il costo medio della vita resta tra i più accessibili del Sud Italia.
Un affitto mensile qui può costare meno di un terzo rispetto a una città del Nord, con un livello di servizi sorprendentemente alto.
Non è solo una questione di risparmio: è una nuova definizione di benessere.
«Il turismo ci ha aiutato a farci conoscere», conclude il sindaco. «Ora è il momento dell’innovazione, di attrarre chi vuole vivere e lavorare qui tutto l’anno».
Un modello per il futuro del lavoro
Caprarica mostra che il Sud può competere se offre qualità della vita, infrastrutture e relazioni umane solide.
E che la scelta di vivere in un piccolo paese non è più una fuga dal mondo, ma una nuova forma di equilibrio tra lavoro e territorio.
🎧 Guarda l’intervista completa a Paolo Greco nel terzo episodio di Remote Workers for Remote Villages
Smart Working Magazine è media partner ufficiale dell’iniziativa.