Lontano dalle metropoli. Vicino al futuro.
Il 29 luglio abbiamo lanciato il pilot della serie Remote Workers for Remote Villages. È stato un esperimento, una prova generale (guardata da oltre 3000 persone!), ma anche un assaggio di quello che volevamo costruire: uno spazio aperto, leggero e al tempo stesso profondo, per parlare di lavoro da remoto e rigenerazione dei territori.
Perché il futuro del lavoro non sta solo nei grattacieli delle metropoli, ma anche nei borghi, nelle aree interne, nei paesi dove la connessione internet arriva insieme a nuove idee, persone e opportunità.
Ora siamo pronti: parte la serie completa di 10 episodi live, dal 4 settembre al 16 dicembre 2025, in diretta su LinkedIn e Substack, organizzata da ITS Journal, Nomag Media e Smart Working Magazine. Il tutto grazie agli ideatori di questa serie (Matteo Cerri e Carlo Daniele) e a Kinsta che, con il suo supporto, ci ha aiutati a partire.
Il calendario
Tutte le nostre live coinvolgeranno i protagonisti di questo ‘movimento’ e avranno la durata di circa 60 minuti. Ogni settimana anticiperemo i nostri ospiti sui nostri canali social e nelle nostre newsletter.
Alcuni episodi saranno in inglese per permettere anche ai nostri amici expat e digital nomad di essere coinvolti in questo bellissimo percorso.
Date e orari potrebbero essere passibili di variazioni sensibili per accomodare i nostri ospiti.
Ogni puntata sarà comunque caricata sui nostri canali social per poter essere vista o ascoltata con la massima calma e tranquillità.
- 4 settembre, ore 12:30 – Presentazione della Serie
- 17 settembre, ore 12:30 – Il Sud Italia che non è più remoto: dove la wi-fi arriva prima delle infrastrutture
- 24 settembre, ore 12:30 - In diretta da Offagna: lavorare da un borgo medievale
- 6 ottobre, ore 10:30, Prima Parte – (English) Live from ‘Isola Catania’ Coworking
- 6 ottobre, ore 18, Seconda Parte - (English) Live from Lycoworking in Licodia Eubea: Coding from beneath the village church tower
- 15 ottobre, ore 12:30 – Aziende ‘diffuse’. Come gestire un’azienda fully remote.
- 29 ottobre, ore 12:30, Prima Parte – Borghi, spopolamento e rigenerazione: oltre i pregiudizi verso le nuove formule abitative
- 29 ottobre, ore 13:30, Seconda Parte - (English) From Visitors to (Temporary) Citizens
- 12 novembre, ore 12:30 – L’impatto dei lavoratori in remoto sull’economia del territorio
- 26 novembre, ore 12:30 – Il lavoro remoto spiegato dai Remote Workers e i Remote Villages spiegati dai sindaci
- 2 dicembre, ore 12:30 (English) – Live from Palermo: Nomads, expats, locals
- 9 dicembre, ore 12:30 – Giovani che rimangono e professionisti che ritornano
- 16 dicembre, ore 12:30 – Gran finale: il futuro del lavoro remoto nei territori
Un invito aperto
👉 Se sei un Remote Worker e vuoi raccontare la tua esperienza in diretta, scrivici.
👉 Se sei un Sindaco e vuoi ospitare una delle nostre ‘live’ coinvolgendo i Remote Worker del tuo paese, non vediamo l’ora di visitarvi!
👉 Se sei una Location (albergo, B&B, coliving, coworking, etc.) e vuoi far vedere al nostro pubblico la bellezza e le facilities che puoi offrire, scrivici subito, potremmo andare in onda proprio da una tua stanza!
👉 Se sei un’Azienda con soluzioni o strumenti per il lavoro da remoto e vuoi presentarti in questa cornice, contattaci.
Basta inviare una mail a info@itsfor.it per candidarti: valuteremo insieme come inserirti in uno degli episodi.
📺 Ci vediamo il 4 settembre per il primo appuntamento.
Ogni episodio sarà trasmesso in diretta sui canali Substack di ITS Journal, Nomag Media, Esco quando voglio e sui profili LinkedIn di ITS Journal, ITS ITALY, Smart Working Magazine, Nomag Media e Matteo Cerri.
E se ti sei perso il pilot del 29 luglio…
Vai all'episodio 'Pilot'
Questa serie non è per addetti ai lavori. È per chiunque voglia cambiare il modo di lavorare e respirare un’aria diversa.
Perché lavorare da remoto non significa solo connettersi a internet, ma connettersi a un territorio e alla comunità che lo vive.