Rimanere informati è un diritto.
Iscriviti alla nostra newsletter.

Grazie! Ti sei iscritto alla nostra newsletter
Ops! Per favore ricarica la pagina e riprova.
Eventi
4

min

Attenzione, torna lo Smart Working Day!

Il 28 febbraio a Milano e il 14 marzo a Roma torna lo Smart Working Day, l’evento più completo di contenuti che guarda al futuro del lavoro!

Due appuntamenti in calendario e ancora in presenza, il 28 febbraio a Milano e il 14 marzo a Roma per lo Smart Working Day, l’evento più completo e ricco di contenuti che guarda al futuro del lavoro è giunto alla settima edizione! Considerata dagli esperti del settore la “conferenza più importante in Italia sullo smart working”, Smart Working Day è il format fatto su misura per Manager e Responsabili HR. Anche quest’anno vedrà la collaborazione organizzativa con i colleghi di HR Link – la testata online dedicata ai professionisti delle risorse umane – e la presenza di autorevoli speaker coinvolti del dibattito.

LINK ISCRIZIONE

Il fortunato progetto, nato nel 2017 dalla mente creativa di Samuel Lo Gioco - “evangelizzatore” del lavoro agile prima ancora che la legge sul Lavoro Agile fosse approvata – si presenta ancora come momento di confronto pratico su come le organizzazioni possano concretamente adottare moderne modalità di collaborazione nella nuova cultura nel mondo del lavoro. Le topic di Smart Working Day 2023 sono: human target, networking, formative experience e who is it?

I contenuti e gli speaker del “Day 2023”.

Le aree tematiche oggetto dello Smart Working Day 2023 saranno cinque, corrispondenti ad altrettanti talk e/o tavole rotonde. Con l’occasione verranno pure presentati i risultati dell’indagine di mercato su “lo stato percepito del lavoro agile”, condotta da Smart Working Magazine insieme a Millionaire, HR Link e Travel for Business. Faranno nuovamente gli onori di casa Samuel Lo Giocofounder del format Smart Working Day e CEO di Paisà living, formatore esperto di leadership emotiva, e Simona Ciotti di HR Link, HR Communication and Branding esperta di change management. E poi di seguito i contributi di importanti speaker (consultate l’agenda degli interventi a Milano e Roma):

Stefano CarliniDirector a Cloudmind - partner Google, farà un intervento su Google Cloud e la nuova esperienza di lavoro ibrido che supporti le organizzazioni nel processo di digital transformation. Tommaso PierozziCEO di Lucy in the SkyGianpiero TufilliHR Director a Thales ITAValentina SimonettiPeople & Culture Manager a EudataAnna IllianoChief Transformation and People Officer, MA GroupAlberto Codella, avvocato giuslavorista partner Studio Orsingher Ortu e Luca RuggiHR Director a PWC, daranno un contributo al dibattito sulla nuova frontiera della Human-centred AI, ovvero la disciplina emergente che ha l’obiettivo di creare sistemi di intelligenza artificiale che supportano le abilità umane, operando anche in modo trasparente, fornendo risultati equi e rispettando la privacy.

Francesca Romana GrossiArchitect & Design Community Manager a Estel Group spiegherà come si declina il lavoro agile nella “workation” rispetto all’home working. Luca Brusamolino di Workitect sarà il moderatore alla tavola rotonda con Nadia BertaggiaHR VP South EU a SodexoIlario TricaricoSenior Manager ITA Poly /HP e Laura BosserHR Manager a MAPEI sul tema “ufficio agile”. Martina GiacomelliExecutive Director a Inside Factory, ci parlerà del fenomeno del “quiet quitting”. Bruno ConteFounder e Partner a NewTech Consulting aprirà la sessione pomeridiana con la connessione tra gli spazi di lavoro e gli strumenti per l’operatività da remoto. 

Maria Rosa BrunettiHR Director People Dev. a CAP e Federica VerneroHR Director Masco Group si confronteranno su quale tipo di leader serve alle aziende oggi. Eleonora LoriManager B2B a Babbel parlerà delle caratteristiche della learning experience e come cambia il percorso formativo in azienda. Alessandra RizziHead of HR Director a Zurich Bank e Anna Maria TestaHR Director a Infocert, si confronteranno su qual è il senso degli incontri in presenza in un percorso formativo ibrido. 

Gianluigi Cogo, consulente esperto in digital transformation, offrirà uno spunto su ChatGPT e se l’intelligenza artificiale segnerà l’evoluzione della forza lavoro nei processi logici. Federico GullettaCEO Hermes Trade Daniela OliboniAmministratore unico Hermes Consulting, saranno ospiti in uno speech sulla leadership nell’era dell’umanesimo digitale.Mariarosaria CarlesimoHR Director a Entain  Antonio GuarreraHead of HR a Aboca prenderanno parte ad una tavola rotonda sul tema “qual è il tipo di leader che serve?”.

A chiudere, sia a Milano che Roma, special guest per un contributo finale della TEDx speaker Silvia Calcavecchia, sulla diversità in azienda e quali vantaggi porta l’adozione di una cultura dell’inclusività. 

LINK ISCRIZIONE

Date un’occhiata al programma sul nostro sito e segnatevi in agenda le date: appuntamento a Milano martedì 28 febbraio presso la sede di Google Italy e a Roma martedì 14 marzo presso Spaces EUR Laurentina.

smart working day
Attenzione, torna lo Smart Working Day!

Redazione

AUTORE

Smart Working magazine è stato fondato nel gennaio 2019 per affrontare le tematiche della cultura agile e il futuro del lavoro.

SMART WORKING LIFESTYLE

Restare informati è alla base di ogni cambiamento, soprattutto nel mondo del lavoro.

La nostra newsletter è un punto di riferimento per chi vuole essere parte del cambiamento, lasciandosi ispirare dai consigli di grandi manager, casi di successo e nuovi modelli organizzativi che mettono le persone al centro.

Iscriviti
ora!
Grazie! Ti sei iscritto alla nostra newsletter
Ops! Per favore ricarica la pagina e riprova.

Altri articoli consigliati

Guarda tutti

Articoli della stessa categoria

Guarda tutti
SMARTWORKINGMAGAZINE
SMARTWORKINGMAGAZINE
SMARTWORKINGMAGAZINE
SMARTWORKINGMAGAZINE
SMARTWORKINGMAGAZINE
SMARTWORKINGMAGAZINE
SMARTWORKINGMAGAZINE
SMARTWORKINGMAGAZINE
SMARTWORKINGMAGAZINE
SMARTWORKINGMAGAZINE
SMARTWORKINGMAGAZINE
SMARTWORKINGMAGAZINE
SMARTWORKINGMAGAZINE
SMARTWORKINGMAGAZINE
SMARTWORKINGMAGAZINE
SMARTWORKINGMAGAZINE