La rivoluzione digitale e le tecnologie dell’ICT rendono possibile diverse forme di Smart Working. L’epidemia del Covid-19 ci ha messi davanti a una sfida.
La rivoluzione digitale ha determinato la possibilità d'introdurre lo Smart Working. Bisogna, perciò, organizzare il lavoro in modo più flessibile e produttivo. Grazie alle opportunità offerte dall’ICT e dalla digitalizzazione sono state rese possibili diverse forme di Smart Working. Questa situazione di emergenza, indotta dall’epidemia del Covid-19 e i provvedimenti presi dai governi, ha dato una potente accelerazione al cosiddetto “lavoro agile”. Anche se, attualmente è ristretto dentro le pareti di casa e, pertanto, definibile più propriamente come lavoro da remoto.
La gran parte delle aziende italiane sono state obbligate ad adottare forme di lavoro da remoto per garantire la continuità del proprio business. Però questa modalità è differente dallo Smart Working, che ha un significato più di metodo, ovvero flessibilità e autonomia.
Quando s’introduce lo Smart Working nelle organizzazioni, si deve avere l’obiettivo di migliorare la qualità delle infrastrutture tecnologiche, sviluppare le competenze digitali, creare ambienti di lavoro coinvolgenti e collaborativi (per approfondire clicca qui) e, soprattutto, progettare una formazione che favorisca change management e sviluppo organizzativo.
Mi riferisco a un percorso di trasformazione graduale che:
Tutto ciò riuscirà a rendere il lavoro più flessibile, produttivo ed efficace. Lo Smart Worker, invece, sarà più autonomo, responsabile e orientato al risultato.
Qui preme sottolineare che le aziende devono innanzitutto dotarsi delle giuste tecnologie per videoconferenze, social collaboration e l’organizzazione delle proprie attività.
Ci sono diversi strumenti per svolgere le videoconferenze o i meeting virtuali, vediamone alcune, ricordando che le soluzioni “business” sono preferibili a quelle gratuite:
Si stanno poi diffondendo anche App come Whereby, Meet di Jitsi e l’italiana Ipkom, oltre – ovviamente – ad Hangouts di Google (software di messaggistica istantanea e, nel caso di Meet, area per poter svolgere meeting virtuali) e Teams di Microsoft (piattaforma per la comunicazione e la collaborazione, che unisce chat di lavoro, strumenti per videoconferenze, spazi per la condivisione della documentazione e l’integrazione di diverse applicazioni).
Questi ultimi due fanno parte rispettivamente del pacchetto GSuite di Google e Office 365 di Microsoft, che sono software di produttività o “suite” di applicazioni di social collaboration.
Tra i Tool di Project Management per organizzare i progetti o le attività lavorative più famosi ci sono Trello (che è un software gestionale utile a organizzare e gestire i compiti del team in modo agile), Asana (che è un’applicazione web e mobile utile per organizzare e gestire il lavoro dei team) e Planner (ovvero l’applicazione proposta da Microsoft Office 365 per la pianificazione delle attività).
La nostra newsletter è un punto di riferimento per chi vuole essere parte del cambiamento, lasciandosi ispirare dai consigli di grandi manager, casi di successo e nuovi modelli organizzativi che mettono le persone al centro.