In un mondo dove lo smart working fa venire meno i vincoli di luogo e spazio, cadrà anche il vincolo della subordinazione?
Luca Solari è uno dei più importanti influencer a livello globale sul tema "future of work" e professore ordinario di Organizzazione e HR Management all'Università di Milano.
Luca Solari dirige il Master Science in Management of Human Resources and Labour Studies e ha pubblicato il libro Freedom Management, che propone nuovi modelli di leadership e gestione delle persone. Autore di numerosi articoli e saggi sui temi del lavoro - pubblicati in Italia e all'estero è stato inserito da Thinkers360 nella Top 50 Global Thought Leaders & Influencers on Future of Work .
La sperimentazione involontaria del lavoro a distanza, che stiamo vivendo - pur con i limiti di qualcosa che non è stato progettato ma è accaduto - consente di scoprire alcune cose. La prima è che anche senza il controllo e la verifica quotidiana con il proprio capo le organizzazioni continuano ad esistere ed operare. La seconda è che laddove i capi non hanno creato un rapporto di collaborazione e fiducia escono completamente dal radar dei collaboratori e si sentono trascurati o non informati. Questi primi riscontri vanno nella direzione di far ipotizzare che la subordinazione non sia un ingrediente necessario - come per anni ci siamo sentiti dire - ma una scelta tradizionale mantenuta perché comoda.
Le organizzazioni devono diventare contenitori di opportunità di crescita, di relazione e di sviluppo per le persone. La scelta dell’organizzazione con cui collaborare è una scelta che si rinnoverà quasi ogni giorno nel futuro. Solo chi è in grado di dare un senso professionale e personale alla collaborazione riuscirà a garantire un rapporto duraturo.
Fa un po’ specie parlare di aspetti positivi di un’epidemia terribile. Però è vero che la forzatura sulle organizzazioni del lockdown sta aprendo delle opportunità. La più rilevante per me sarà portare a realizzare che si devono ripensare processi e ruoli in una logica di OKR, Objectives and Key Results. Questa che è la sola che consente all'organizzazione di operare come tale anche in condizioni estreme di basso coordinamento diretto come quelle attuali.
Articolo di Francesco Sani con la collaborazione di Workitect
Classe 1979, è giornalista pubblicista e ha un master in Sociologia. Direttore Responsabile del magazine, gli piace studiare i cambiamenti della società a causa dell'economia 2.0, le tecnologie digitali e il futuro del lavoro. Scrive e ha scritto per Firenze Urban Lifestyle, Il Fatto Quotidiano, Artribune, Millionaire e Rivista Contrasti.
La nostra newsletter è un punto di riferimento per chi vuole essere parte del cambiamento, lasciandosi ispirare dai consigli di grandi manager, casi di successo e nuovi modelli organizzativi che mettono le persone al centro.