Rimanere informati è un diritto.
Iscriviti alla nostra newsletter.

Grazie! Ti sei iscritto alla nostra newsletter
Ops! Per favore ricarica la pagina e riprova.

Se le parole di Mattarella sono un commento preventivo al Decreto Lavoro

Mattarella, 48 ore prima che il Consiglio dei Ministri varasse il "Decreto Lavoro", ha invitato a colmare le disuguaglianze e garantire i diritti costituzionali anche nelle nuove forme di produzione. Parole che suonano come un giudizio velato?

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in occasione della visita al distretto della meccanotronica di Reggio Emilia, 48 ore prima che il Consiglio dei Ministri varasse il "Decreto Lavoro", ha invitato a colmare le disuguaglianze territoriali e garantire i diritti costituzionali anche nelle nuove forme di produzione.

«Un nuovo mondo del lavoro si affaccia e si affianca a quello esistente – ha detto Mattarella – e dobbiamo saper inverare i principi costituzionali nei nuovi modelli produttivi con eguale saldezza». Inoltre, stigmatizzando il precariato - «la tentazione di arrendersi all’idea che possa esistere il lavoro povero, la cui remunerazione non permette di condurre una esistenza decente. Ma è necessario affermare con forza, invece, il carattere del lavoro come primo, elementare, modo costruttivo di redistribuzione del reddito prodotto» - è sembrato voler anticipare dei contenuti del decreto che il governo stava per approvare, simbolicamente nella data del 1° maggio.

Il decreto è ancora oggetto di studio tra i giuslavoristi, ma non sono mancate le prime critiche: opposizione ideologica al salario minimo, allargamento dell'uso dei voucher, estensione dei contratti a termine. E il tanto sbandierato taglio del Reddito di Cittadinanza. Su questo punto pare contenta solo Confindustria, ma non è certo un mistero che la premier Giorgia Meloni puntasse a ricevere la loro approvazione con questa misura.

Un capitolo importante è quello di lasciare più soldi in busta paga. «Abbiamo usato un tesoretto di 4 miliardi per il taglio del cuneo fiscale» ha annunciato la Presidente del Consiglio con un video, soddisfatta per l'alleggerimento della pressione fiscale su molti lavoratori delle piccole imprese. I quali, socialmente vicini ai loro titolari, preferiscono fidarsi più di questa misura che della promessa di futuri investimenti. Ma poi i conti devono tornare, sicché c'è un rischio: da una parte crediti d'imposta e riduzione del costo del lavoro, dall'altra tagli ai servizi sociali che finiscono per colpire proprio quelli che credevano di beneficiare dei bonus annunciati.

Insomma, temo che un governo a corto di idee si dimentichi proprio del "lavoro" a cui faceva riferimento Mattarella e - a fronte di una stagnazione economica di lungo periodo - si affidi alla vecchia ricetta neoliberista, quella ormai definita fallimentare anche negli Stati Uniti che per primi la sperimentarono.

Foto: Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella allo stabilimento Walvoil S.p.A. - Gruppo Interpump, durante la cerimonia in occasione della celebrazione della Festa del Lavoro.

decreto sul lavoro
Se le parole di Mattarella sono un commento preventivo al Decreto Lavoro

Francesco Sani

AUTORE

Classe 1979, è giornalista pubblicista e ha un master in Sociologia. Direttore Responsabile del magazine, gli piace studiare i cambiamenti della società a causa dell'economia 2.0, le tecnologie digitali e il futuro del lavoro. Scrive e ha scritto per Firenze Urban Lifestyle, Il Fatto Quotidiano, Artribune, Millionaire e Rivista Contrasti.

SMART WORKING LIFESTYLE

Restare informati è alla base di ogni cambiamento, soprattutto nel mondo del lavoro.

La nostra newsletter è un punto di riferimento per chi vuole essere parte del cambiamento, lasciandosi ispirare dai consigli di grandi manager, casi di successo e nuovi modelli organizzativi che mettono le persone al centro.

Iscriviti
ora!
Grazie! Ti sei iscritto alla nostra newsletter
Ops! Per favore ricarica la pagina e riprova.

Articoli della stessa categoria

Guarda tutti
SMARTWORKINGMAGAZINE
SMARTWORKINGMAGAZINE
SMARTWORKINGMAGAZINE
SMARTWORKINGMAGAZINE
SMARTWORKINGMAGAZINE
SMARTWORKINGMAGAZINE
SMARTWORKINGMAGAZINE
SMARTWORKINGMAGAZINE
SMARTWORKINGMAGAZINE
SMARTWORKINGMAGAZINE
SMARTWORKINGMAGAZINE
SMARTWORKINGMAGAZINE
SMARTWORKINGMAGAZINE
SMARTWORKINGMAGAZINE
SMARTWORKINGMAGAZINE
SMARTWORKINGMAGAZINE