Ideato in ambito IT, il metodo Agile è applicato alle organizzazioni per produrre azioni in risposta alle mutazioni delle condizioni esterne.
Il metodo Agile nasce dall’esigenza di rispondere in maniera rapida ad un mercato che, sempre, più, si muove velocemente in termini di competizione, produzione, qualità e necessità dei clienti.
Ideato in ambito IT, il metodo Agile è applicato alle organizzazioni ed è basato sul dialogo continuo con Clienti, stakeholder e fra membri del team per produrre azioni dinamiche su processi e progetti in risposta alle mutazioni delle condizioni esterne.
Interazione, collaborazione e pro-attività sono i principi base che permettono a tutti gli attori coinvolti su un progetto di muoversi con efficacia nella ridefinizione dei piani di azione, di prodotti e servizi modellandoli ai cambiamenti del mercato.
Metodo Agile significa anche iniziativa, autonomia e responsabilità del contributo di ciascuno al raggiungimento dell’obiettivo. È legato, quindi, ad un nuovo paradigma organizzativo, più snello che richiede un nuovo mindset delle Aziende.
Ma quali i presupposti per un nuovo mindset perché le organizzazioni possano dirsi “Agile”?
Lo abbiamo chiesto a Fabio Lisca, Agile Business Coach e Founder di Agile School. Autore inoltre, de Il quinto paradigma e di Business Agility (edizioni FrancoAngeli) che raccontano cosa sia, come funziona e perché oggi si renda necessario un nuovo paradigma per le organizzazione basato su metodologie Agile.
https://www.youtube.com/watch?v=HEEpLCcel58
Smart Working magazine è stato fondato nel gennaio 2019 per affrontare le tematiche della cultura agile e il futuro del lavoro.
La nostra newsletter è un punto di riferimento per chi vuole essere parte del cambiamento, lasciandosi ispirare dai consigli di grandi manager, casi di successo e nuovi modelli organizzativi che mettono le persone al centro.