Rimanere informati è un diritto.
Iscriviti alla nostra newsletter.

Grazie! Ti sei iscritto alla nostra newsletter
Ops! Per favore ricarica la pagina e riprova.

Black Friday, il modello Amazon è un rischio per il future of work

Amazon è il simbolo del capitalismo contemporaneo. La grande sfida del future of work è resistere al diffusione di questo modello economico.

Amazon è la più grande azienda privata del mondo, con migliaia di dipendenti tra Stati Uniti ed Europa. Ma Amazon è essenzialmente il simbolo del capitalismo contemporaneo.

La multinazionale di Jeff Bezos (diventato l'uomo più ricco del mondo) spende più di ogni altra azienda del pianeta in sviluppo tecnologico e ha un ruolo politico che si manifesta in due direttrici: controllo monopolistico delle vendite online e influenza sulle politiche del lavoro.

Allo stesso tempo, a fronte dell'ondata di licenziamenti nelle Big Tech e le pratiche antisindacali denunciate, i lavoratori di Amazon sono oggi un'avanguardia nelle lotte contro queste cattive pratiche del capitalismo digitale.

Quando parliamo di Amazon parliamo di un modello della già economy dove la tecnologia è pratica di sorveglianza dei lavoratori. Una tecnologia nata per organizzare il lavoro ma che poi viene utilizzata dal management per il controllo dei dipendenti. Ad esempio lo scanner, che serve ad individuare le merci sugli scaffali, calcola pure i ritmi di lavoro. Il software impiegato per monitorare il rispetto delle distanze di sicurezza dei magazzinieri, durante la fase più acuta della pandemia Sars-CoV-2, è stato poi sfruttato per osservare da remoto i movimenti delle persone all'interno dei depositi.

La gig economy ha creato quindi una digital working class. Il compito dei governi sarà quello di impedire che l'impiego degli algoritmi debordi in ogni settore e le pratiche della già economy siano estese a tutto il mondo del lavoro.

La grande sfida del future of work è resistere al modello Amazon.

cover photo: Make Amazon Pay

lavoro
Black Friday, il modello Amazon è un rischio per il future of work

Francesco Sani

AUTORE

Classe 1979, è giornalista pubblicista e ha un master in Sociologia. Direttore Responsabile del magazine, gli piace studiare i cambiamenti della società a causa dell'economia 2.0, le tecnologie digitali e il futuro del lavoro. Scrive e ha scritto per Firenze Urban Lifestyle, Il Fatto Quotidiano, Artribune, Millionaire e Rivista Contrasti.

SMART WORKING LIFESTYLE

Restare informati è alla base di ogni cambiamento, soprattutto nel mondo del lavoro.

La nostra newsletter è un punto di riferimento per chi vuole essere parte del cambiamento, lasciandosi ispirare dai consigli di grandi manager, casi di successo e nuovi modelli organizzativi che mettono le persone al centro.

Iscriviti
ora!
Grazie! Ti sei iscritto alla nostra newsletter
Ops! Per favore ricarica la pagina e riprova.

Altri articoli consigliati

Guarda tutti

Articoli della stessa categoria

Guarda tutti
SMARTWORKINGMAGAZINE
SMARTWORKINGMAGAZINE
SMARTWORKINGMAGAZINE
SMARTWORKINGMAGAZINE
SMARTWORKINGMAGAZINE
SMARTWORKINGMAGAZINE
SMARTWORKINGMAGAZINE
SMARTWORKINGMAGAZINE
SMARTWORKINGMAGAZINE
SMARTWORKINGMAGAZINE
SMARTWORKINGMAGAZINE
SMARTWORKINGMAGAZINE
SMARTWORKINGMAGAZINE
SMARTWORKINGMAGAZINE
SMARTWORKINGMAGAZINE
SMARTWORKINGMAGAZINE